Tom Yum Kung (zuppa di gamberi thailandese piccante) 

È la zuppa più conosciuta della cucina tailandese, e ne racchiude tutti i profumi tipici. È ritenuta molto salutare per le proprietà benefiche attribuite ai suoi ingredienti. Ne esistono varie ricette, alcune anche con latte di cocco e aggiunta di tagliatelle di riso. Io ho preparato ieri sera questa e devo dire che  mi è piaciuta molto.

 

Ingredienti
• 1 cucchiaio di olio oliva

• 2 cucchiai di zenzero grattugiato fresco

• 1 cucchiaino di citronella tritata (Non trovandola, io ho usato i cipollotti bianchi)

• 950ml di brodo di verdure o di pollo

• 3 cucchiai di salsa di pesce

• 1 cucchiaio di zucchero di canna integrale

• 25 gr funghi shiitake secchi da reidratare

• 6 pomodorini

• 3 peperoncini piccanti

• 600g di gamberi

• 2 cucchiai di succo di lime fresco

• 1 pizzico di sale

• 1-2 cucchiai di coriandolo fresco tritato

• Olio piccante a piacere 😉
Preparazione
Mettere a bagno i funghi con 300ml di acqua tiepida per almeno 2 ore

Riscaldare l’olio in una casseruola e cuocervi lo zenzero, la citronella o i cipollotti bianchi tagliati per il lungo, mescolando spesso per 1 minuto circa.
Sgusciare  i gamberi e, incidendo il dorso con una lama, eliminare il budellino. Lavarli ed asciugarli

Aggiungere il brodo a filo, mescolando sempre e quindi anche la salsa di pesce e lo zucchero di canna. Sobollire per 15 minuti. Aggiungere alla padella i funghi e cuocere finché questi ultimi saranno morbidi, all’incirca 5 minuti.
Aggiungere anche i gamberi, i pomodorini tagliati in 4 e cuocere per altri 5 minuti o finché i gamberi saranno cotti. Finire con il succo di limone, sale e una spolverata di coriandolo fresco. Servire bella calda.




Filetto di manzo alla Voronoff 

Filetto di manzo alla Voronoff
Ingredienti

4 filetti di manzo da 180/200 gr l’uno circa

4 cucchiai di senape dolce

1 cucchiaio di worcerstershire sauce

200 ml di panna fresca

1 rametto di rosmarino

1/2 bicchierino di cognac

60 gr di burro

pepe, sale e farina q.b.

Preparazione

Step  1

Molte sono le ricette, altrettante le varianti che si possono trovare nelle ricette in giro per il web: c’è chi aggiunge metà brandy e metà sherry, chi mette anche il tabasco e chi neppure la Worcerstershire sauce. Ma la maggior parte è d’accordo invece sull’utilizzo del burro chiarificato.

Iniziamo con questa operazione semplicissima, che aumenterà la digeribilità e quindi il piacere di gustare il filetto. Ci servirà per alzare il punto di fumo del burro, permettendoci quindi di rosolare la carne senza aggiungere sapore di bruciato: con questo procedimento infatti si eliminano dal burro l’acqua, la caseina e altre impurità. Basta metterne la quantità che vi necessita a sciogliere a bagnomaria e, una volta che si è formata in superficie la schiumetta bianca, eliminarla con un cucchiaino o filtrandola e utilizzare la parte liquida e giallo oro rimanente.

Step 2

Quindi mettete in una padella il burro chiarificato con un rametto di rosmarino e appena i tutto è caldo, aggiungete le fette di filetto infarinate. Fate rosolare un paio di minuti per parte, e quando si forma una bella crosticina dorata, versate il cognac, inclinate la padella fino a sfiorare con un bordo la fiamma, “accendendo” il liquore. Fate fiammare fino a quando la fiamma non si spegnerà da sola dopo pochi secondi, prestando un’attenzione particolare in questa operazione.

Step 3

Lasciate insaporire per qualche attimo la carne, salandola e pepandola da entrambi i lati e poi toglietela dalla padella, conservandola in un luogo tepido, magari anche il forno spento e chiuso.

Nel frattempo preparate la salsa: mettete nella padella dove avete cotto la carne la senape il tabasco e la Worchestershire e sciogliete il tutto con la panna, amalgamando gli ingredienti a fiamma bassa. Lasciate restringere l’intingolo, salate e pepate.

Step 4

Prima di servirla, fate passare qualche istante la carne nella salsa e servite; oppure mettete direttamente i filetti nei piatti e ricopriteli con la salsa.




Chili Chesee Bites by Ortopiccante

Chili Cheese Bites OrtoPiccante version 1.0

Fino a ieri ero all’oscuro dell’esistenza di questo appetizer che viene venduto presso una nota catena di fast food americana in italia. Un follower di questa pagina che cercava la mia ricetta degli Jalapenho Kingpops, mi contatta in privato, e dopo avermi chiesto alcuni consiglie sui Kinkpops, mi chiede se conoscevo la suddetta preparazione.

Siccome sono uno a cui basta il LA 😀, ieri sera ho scandagliato la rete alla ricerca della ricetta. Una volta trovata ho notato che erano delle semplici palline ripiene di formaggio Cheddar con Jalapenho tritato e una volta passate in pastella, farina e birra, erano fritte.

Ho pensato chiaramente che non fossero abbastanza pornografiche e da qui è uscita la variante OrtoPiccante 😀

Ingredienti

400 gr Cheddar a fette
200 gr Emmenthal
10 Jalapenho verdi
200 gr di pancetta leggermente affumicata
1 Cipolla rossa
4 cucchiai di latte intero
Farina 00 q.b
Sale e Pepe q.b.

Per la doppia panatura

5 uova
1 sacchetto di Nachos al formaggio
1 sacchetto di patatine alla paprika

Preparazione

Lavare gli jalapenho e, una volta svuotati, ridurli a pezzettini. Fare lo stesso trattamento alla cipolla rossa. Tagliare a piccoli pezzi i due formaggi per facilitarne lo scioglimento. In una pentola con fondo antiaderente mettere i formaggi e ed il latte e posizionare sul fuoco più piccolo a fiamma bassa.

Mentre i formaggi si sciolgono girare per uniformare l’operazione. nel frattempo in una padella mettere la pancetta a rosolare non appena comincia a sciogliersi il grasso aggiungere la cipolla e far cuocere qualche minuto.Aggiungere gli Jalapenho e far prendere calore.

Appena i formaggi sono sciolti aggiungere il composto della padella ed incorporare mescolando per rendere omogeneo l’impasto. Una volta ben mescolato il tutto versare in una pirofila in vetro o ceramica per ottenere uno spessore di circa 1/1.5 cm.

A questo punto lasciare intiepidire. Una volta semi solidificato il composto, ma ancora morbido, tagliare in piccoli quadrotti da 2/3 cm per lato , una volta estratti dalla pirofila passarli nella farina e modellandoli con le mani, formare tante palline.
Una volta terminata quest’operazione, metterle in un vassoio all’interno del frezeer a congelare per un paio d’ore.

Una volta indurite le palline bisognerà passarle nelle uova, precedentemente sbattute, a cui è sto aggiunto il sale e pepe q.b., e successivamente nelle patatine alla paprica tritate finemente. Lasciare asciugare 10 minuti e ripetere l’operazione del passaggio nell’uovo e tuffarle questa volta nei Nachos tritati grossolanamente.

Ultimata questa operazione riporre in frezeer per almeno 1 ora. Scaldare l’olio di girasole a 165°/170° C max. Tuffare le bites
nell’oio bollente fino a doratura. E voilà le Chili Cheese Bites versione OrtoPiccante sono pronte da gustare.

Si possono accompagnare con qualsiasi salsa, io ho preparato la salsa yogurt e panna con habanero red tritati all’interno.

ATTENZIONE!!!! Ho notato che queste, ancor di più dei Kingpops, crea una dipendenza immediata di cui il sottoscritto si solleva da eventuali responsabilità 😀

Buon Appetito e se la ricetta vi è piaciuta , please un like alla pagina 😃

Aspetto i vostri commenti e le foto di quando le preparerete.

DOPPIA ATTENZIONE  !!!!! Le immagini  sono adatte per un pubblico adulto. #pornofood




Jalapenho King Pops

Ricetta Jalapeño King-Pops Ortopiccante

Ingredienti per 20 kigpops 

20 Jalapeño verdi 

300gr Formaggio Cheddar

20 fette di bacon affumicato 

Per la panatura 

3 uova 

1 sacchetto di patatine più gusto alla paprika 

1 sacchetto di nachos

Procedimento  

– Lavare e asciugare gli Jalapeño
– Tagliare la parte superiore
– Con l’aiuto di un sbuccia mele svuotare i peperoncini

– Riempirli di Cheddar
– Avvolgeteli nel bacon affumicato
– Passateli nell’uovo

– Primo passaggio nelle più gusto alla paprica
– Fateli riposare una 20ina di minuti in modo da far asciugare un po’ l’uovo
– Secondo tuffo nell’uovo
– Passaggio nei nachos tritati grossolanamente
– Farli riposare 10 minuti

– Friggerli in abbondante olio caldo fino a doratura.

Per la salsa

– 180 gr di panna da cucina
– 180 gr di yogurt bianco naturale senza
– zucchero
– Il succo di mezzo limone
– Due Jalapeño uno rosso e uno verde

Trifolare gli Jalapeño ed unire tutti gli ingredienti.

ATTENZIONE!!!!! Provocano dipendenza!!! Io vi ho avvisato